Rivestimento bagno: come creare un bagno ad effetto scegliendo le giuste finiture.
- lisa59137
- 19 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 10 ago 2023
Scegliere il rivestimento perfetto del bagno non è una passeggiata: in base al colore, la tipologia e la finitura dei materiali l’aspetto di un ambiente può cambiare in modo significativo, facendolo apparire uno spazio completamente diverso. Per questo motivo, uno dei nostri compiti durante il progetto è guidare i clienti nella giusta scelta dei materiali, in termini sia di funzionalità che di estetica.
Ecco alcune delle domande più ricorrenti che ci vengono poste a proposito di questa tematica:
- Posso mettere il parquet in bagno?
- Quali sono in materiali migliori?
- Quali sono gli abbinamenti di colore più belli?
- Lo smalto resiste all’umidità?
In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull’argomento, mostrando le principali soluzioni tra cui scegliere e presentando le tendenze del 2023.
SCEGLIERE IL RIVESTIMENTO PERFETTO PER IL BAGNO: MATERIALI, COLORI E FINITURE
Al giorno d’oggi, purtroppo, le case moderne riservano sempre meno superficie al bagno per esigenza di spazi, sacrificando quest’ambiente in favore di altri locali, come ad esempio la zona giorno. Nei nostri progetti, però poniamo particolare attenzione nell’organizzazione di questo locale, tenendo in considerazione sia gli aspetti più pratici che estetici, poiché è un luogo di fondamentale importanza nell’abitazione.
La funzionalità nella progettazione di un bagno deve essere sempre al primo posto, infatti, uno spazio bellissimo ma inutilizzabile renderà la vostra quotidianità un inferno. Tuttavia, anche l’aspetto estetico non deve essere posto in secondo piano: assieme alla funzionalità costituisce la base di ogni progetto e rappresenta la nostra missione.
Prima di iniziare a mostrarvi le possibili soluzioni di rivestimenti, partiamo sfatando uno dei dubbi maggiormente diffusi:
IL PARQUET PUÒ ESSERE POSATO ANCHE IN BAGNO
Un buon parquet, infatti, soprattutto se di ultima generazione, viene realizzato con trattamenti specifici e testato alla resistenza all’acqua. Questo rivestimento, quindi, può tranquillamente essere utilizzato in tutti gli ambienti della casa, compreso il bagno. Se non siete ancora convinti, considerate che il legno è da sempre presente sia nelle barche a vela che negli yacht, perciò se opportunamente scelto e mantenuto non creerà alcun problema negli ambienti domestici.
Ecco delle piccole regole da seguire per scongiurare eventuali problemi:
- Utilizzare espressamente parquet: il laminato è tassativamente vietato in bagno;
- Il pavimento deve essere posato ad incollaggio, la posa flottante è nemica dell’acqua;
- Se malauguratamente dovesse rovesciarsi dell’acqua sul pavimento, se asciugata in breve tempo (massimo due ore), non causerà conseguenze. L’acqua non ristagnante non danneggia il parquet;
- Nel caso in cui il parquet non è prefinito deve essere trattato con vernice ad acqua.

SOLUZIONI E TENDENZE PER I RIVESTIMENTI BAGNO
Il materiale maggiormente utilizzato come rivestimento per i bagni è senza ombra di dubbio il grès che, grazie alla sua versatilità, offre infinite possibilità per colore, texture e formato. Altre possibili soluzioni sono costituite da resina, smalto e apposite carte da parati. Per aiutarvi nella scelta abbiamo creato per voi una piccola guida che raccoglie i materiali e le finiture più belle tra le ultime tendenze dei rivestimenti bagno.
Gres effetto pietra
Uno dei rivestimenti maggiormente amati, riprende nella sua essenza le texture materiche delle pietre naturali. Queste finiture garantiscono un’ampia scelta di materiali e colori, rendendo l’ambiente bagno essenziale ed elegante.

Ceramica Sant’Agostino – Union State
Gres effetto marmo
Queste finiture permettono di creare ambienti ricercati e lussuosi con superfici dall’estetica naturale perfettamente assimilabile al vero marmo. Un effetto ancora più elegante può essere ottenuto grazie all’installazione di piastrelle di grande formato che creano un’unica superficie continua riducendo al minimo le fughe.

Ceramica Sant’Agostino – Paradise Florim – I classici
Gres effetto industrial
Una tendenza ampiamente diffusa negli ultimi anni prevede superfici fredde e contemporanee che richiamano le atmosfere industriali e metropolitane. In questo caso, le finiture riprendono l’estetica di cemento e metalli come bronzo, rame, corten e ferro.

Atlas Concorde – Blaze
Gres effetto 3D
Le finiture in gres effetto 3D sono in grado di creare spazi molto particolari, in cui superfici soffici al tatto evocano effetti visivi vibranti e dinamici, creati grazie al chiaroscuro delle ombre. La loro applicazione è perfetta per porre in risalto un angolo o una parete del bagno.

Marazzi – Stone Art Marazzi – Mystone
Gres effetto texture
Queste piastrelle, disponibili sia nelle dimensioni tradizionali che in grande formato, donano carattere al bagno, connotandolo con una forte personalità. Tra le fantasie più diffuse e apprezzate ricorrono motivi floreali, tropicali e geometrici.

Fap – Milano Mood
Piastrelle smaltate
Contraddistinte dalle piccole dimensioni e finitura lucida, la loro applicazione evoca uno stile retrò che richiama gli spazi urbani dei primi del Novecento. La loro particolare forma garantisce differenti tipologie di posa come ad esempio quella orizzontale sfalsata, a piastrelle sovrapposte o a lisca di pesce.

Ornamenta – Manufatto Vogue - Flauti
Carta da parati
Nel bagno è possibile utilizzare come finiture anche le carte da parati in fibra di vetro, progettate appositamente per essere impermeabili e resistenti all’acqua al 100%. Questa tipologia di rivestimento possiede un elevato potere di arredo, offrendo moltissime texture tra cui scegliere e garantendo la creazione di spazi dal forte carattere.

Smart Living Solution - Projects
Resina
Questo materiale viene molto apprezzato poiché permette di realizzare ambienti dalle superfici continue prive di fughe e giunti. Applicabile sia a parete che a pavimento, la resina è resistente e facile da pulire.

Comments